Vittime di frodi sul web
Sei stato convinto da un "fuffa-guru" a investire i tuoi soldi in servizi finanziari o in costosi corsi di formazione, con la promessa di facili e rapidi guadagni, per poi scoprire che si trattava di una frode che ti ha causato perdite economiche e un profondo senso di frustrazione?
Non sei solo. Noi assistiamo chi, come te, è caduto vittima di messaggi ingannevoli e pratiche commerciali scorrette promosse sul web da sedicenti esperti.
Con la crescita dei social network, gli influencer sono diventati punti di riferimento in grado di orientare le decisioni di milioni di persone. Purtroppo, la loro influenza è spesso sfruttata per promuovere schemi fraudolenti che attirano persone inesperte con la promessa di facili guadagni.
Le frodi più diffuse si manifestano attraverso la vendita di corsi di formazione dal costo esorbitante che promettono ricchezza immediata, ma che si rivelano poi privi di valore, o tramite la promozione di investimenti ad alto rischio, come criptovalute sconosciute o piattaforme di trading non regolamentate, presentati ingannevolmente come sicuri e redditizi. Tutto ciò avviene spesso attraverso una comunicazione manipolatoria che nasconde le collaborazioni commerciali dietro finti consigli disinteressati.
Essere vittima di una frode online è un'esperienza difficile, ma non devi affrontarla da solo. La legge offre strumenti concreti per difendere i tuoi diritti.
Diffida sempre delle promesse di guadagni esagerati e garantiti, poiché nessun investimento legittimo può offrire certezze assolute in poco tempo.
Spesso, questi personaggi ostentano uno stile di vita lussuoso, usando auto sportive e orologi costosi per creare un'illusione di successo e credibilità. Questa ostentazione si accompagna quasi sempre a una forte pressione psicologica, che spinge ad agire in fretta per non perdere un'occasione "irripetibile", e a una totale mancanza di trasparenza sui rischi reali dell'operazione e sulle loro effettive qualifiche professionali in ambito finanziario.
Per contrastare questi fenomeni, le istituzioni hanno finalmente introdotto regole precise
L'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni (AGCOM) ha approvato nuove e specifiche linee guida che equiparano gli influencer con maggiore seguito ai fornitori di servizi media, imponendo loro obblighi stringenti. Tra questi, spicca il dovere di massima trasparenza sulla natura commerciale dei contenuti, vietando la pubblicità occulta e rendendo obbligatorie diciture chiare che segnalino la sponsorizzazione. Di conseguenza, gli influencer sono ora ritenuti pienamente responsabili dei messaggi che diffondono e dei prodotti che promuovono. Queste norme si affiancano agli strumenti già esistenti, come il Codice del Consumo, e alle azioni dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM), che è già intervenuta in passato sanzionando pratiche commerciali scorrette legate alla promozione di guadagni irrealistici.
Se ritieni di essere stato truffato, è fondamentale agire con il supporto di professionisti, pronti a guidarti in ogni fase del percorso per ottenere giustizia.
Il nostro intervento inizia con un'analisi approfondita e riservata del tuo caso, durante la quale esaminiamo tutte le prove disponibili, come screenshot, conversazioni e transazioni, per costruire la strategia legale più efficace. Successivamente, ti assistiamo nella preparazione e nell'invio di segnalazioni dettagliate alle autorità competenti, come l'AGCM, la CONSOB e la Polizia Postale.
In base alle specificità della situazione, possiamo avviare un'azione legale in sede civile per richiedere il risarcimento del danno economico e morale subito. Nei casi che configurano un reato come la truffa, procederemo inoltre con una denuncia in sede penale per perseguire i responsabili. Il nostro obiettivo è ottenere giustizia e, ove possibile, un recupero delle tue perdite, esplorando anche la via della negoziazione stragiudiziale per una risoluzione più rapida.
Contattaci
Hai bisogno di assistenza? Descrivi il tuo caso nel modulo sottostante. Ti risponderemo via e-mail per fornirti le nostre valutazioni iniziali.