Diritto Societario
Quando si tratta di contratti, negoziazioni o acquisizioni, avere il giusto team legale può farti risparmiare più che denaro—può salvare la tua azienda.
- Warren Buffett

Peder Severin Krøyer - Comitato per la Mostra d'arte francese a Copenhagen (1889)
ll nostro approccio
La vostra impresa non è solo un'entità giuridica, ma un progetto di vita e un motore di valore.
La nostra consulenza in diritto societario è pensata specificamente per le Piccole e Medie Imprese che cercano un partner legale strategico, capace di affiancarle in ogni fase della loro evoluzione: dalla costituzione alla gestione ordinaria, fino alle operazioni straordinarie.
Per una PMI, una consulenza societaria efficace non può limitarsi a intervenire nelle emergenze. Il nostro valore aggiunto risiede nell'essere al vostro fianco costantemente, con un approccio basato su tre pilastri:
(1) Pragmatismo: comprendiamo le esigenze delle PMI. Le nostre soluzioni sono sempre pratiche, sostenibili e finalizzate a raggiungere i vostri obiettivi concreti, senza appesantire la gestione aziendale con complessità inutili.
(2) Proattività: il nostro ruolo è anticipare le criticità. Attraverso la stesura di patti parasociali chiari, una governance ben definita e una pianificazione attenta, lavoriamo per minimizzare il rischio di futuri conflitti tra soci o problemi gestionali.
(3) Chiarezza: parliamo la vostra lingua. Traduciamo la complessità del diritto societario in consigli chiari e azioni concrete, permettendovi di prendere decisioni informate con piena consapevolezza.
Che cosa facciamo
Il nostro ruolo è accompagnarvi lungo l'intero percorso della vostra impresa, con una consulenza che si adatta alle sue esigenze in ogni momento.
Partiamo dalle fondamenta, aiutandovi a scegliere la forma giuridica più adatta e a disegnare statuti e patti parasociali che siano una garanzia per il futuro.
Una volta avviata, l'azienda ha bisogno di una guida sicura nella sua gestione quotidiana: per questo vi assistiamo nel funzionamento degli organi sociali, nelle operazioni sul capitale e nella corretta verbalizzazione, assicurando che ogni decisione sia valida e inattaccabile.
E quando l'orizzonte si allarga verso la crescita, siamo il partner strategico per le operazioni straordinarie come fusioni e acquisizioni, e per pianificare con lucidità passaggi generazionali e nuove joint venture, trasformando ogni cambiamento in un'opportunità di sviluppo.
Contattaci
Ho letto con attenzione la sua e-mail e comprendo perfettamente la sua preoccupazione per la situazione descritta. Quella di cui è stato vittima è una tipologia di truffa online purtroppo sempre più diffusa.
La prima e più importante azione da compiere è interrompere immediatamente qualsiasi ulteriore pagamento. La continua richiesta di denaro con il pretesto di "sbloccare" i fondi è il meccanismo centrale di queste truffe.
Successivamente, è essenziale sporgere denuncia alle autorità. È fondamentale che si rechi senza indugio presso il più vicino comando della Polizia di Stato, dei Carabinieri o, ancora meglio, presso la Polizia Postale (specializzata in reati informatici) per sporgere una formale querela contro ignoti. Nella querela dovrà descrivere dettagliatamente l'accaduto, menzionando la piattaforma bbtccc.com e fornendo tutti gli elementi in suo possesso. È cruciale allegare alla denuncia la documentazione raccolta, ovvero le copie dei bonifici effettuati, le e-mail e qualsiasi altra comunicazione intercorsa con i truffatori. La presentazione della querela è un passo obbligatorio per avviare le indagini e costituisce il documento ufficiale necessario per le successive richieste.
Dopo aver presentato la denuncia, provi anche a contattare la sua banca, informandola della truffa subita e chiedendo di avviare una procedura di "recall" dei bonifici, ovvero un tentativo di richiamo delle somme trasferite. È importante sottolineare che l'esito di tale procedura non è garantito e dipende da molti fattori, tra cui la policy della banca ricevente, ma è un tentativo doveroso.
È mio dovere informarla che, a differenza dei casi di clonazione della carta di credito, per i quali esistono specifiche tutele per il consumatore che spesso portano a un rimborso da parte della banca, il recupero delle somme inviate tramite bonifico volontario, seppur frutto di un raggiro, è un'operazione più complessa che difficilmente va a buon fine, in quanto la disposizione è stata autorizzata dallo stesso cliente.
Resto a sua completa disposizione per assisterla nella stesura della querela e per valutare, in un secondo momento, ogni ulteriore azione legale a tutela dei suoi diritti. Può contattarmi tramite la piattaforma Dequo o inviarmi un'e-mail all'indirizzo avv.stefanobrustia@gmail.com. Cordialmente,
Avv. Stefano Brustia