Diritto di Famiglia

Quando gli equilibri familiari cambiano, sorgono dubbi, paure e incertezze che richiedono decisioni cruciali. In questi momenti, non basta avere al proprio fianco un avvocato qualunque, ma serve un alleato che unisca a una solida competenza legale una profonda sensibilità umana.

Privilegiamo il dialogo per trasformare il conflitto in un'opportunità di ripartenza, ma siamo pronti a difendere i vostri diritti con intransigente determinazione quando necessario. In ogni scelta, c'è una bussola che non è negoziabile: la tutela delle persone e il benessere superiore dei minori.

Separazioni e divorzi

Affrontiamo la fine di un matrimonio con la consapevolezza che il nostro compito è proteggere le persone e il loro futuro. Per questo, il nostro metodo non è rigido, ma si modella sulla vostra storia, offrendo percorsi chiari e definiti.

Privilegiamo sempre un approccio costruttivo, guidandovi attraverso la separazione consensuale o la negoziazione assistita. Crediamo fermamente che raggiungere un accordo solido e sostenibile sull'affidamento dei figli, l'assegnazione della casa e il mantenimento sia la via migliore per permettervi di voltare pagina con maggiore serenità.

Laddove il dialogo non sia percorribile, la nostra missione cambia: la vostra protezione diventa il nostro unico obiettivo. In questi casi, vi difendiamo nel percorso giudiziale con strategia, fermezza e assoluta determinazione. 

 Nuove famiglie

Il diritto segue l'evoluzione della società. Il nostro Studio offre assistenza specializzata per le unioni civili e le coppie di fatto, con una profonda conoscenza delle tutele e delle criticità di questi legami.

Unioni Civili

Assistiamo le coppie unite civilmente sia nella gestione ordinaria dei loro diritti e doveri, sia nella delicata fase della crisi. In caso di scioglimento dell'unione, vi guidiamo per regolare ogni aspetto, dalla divisione dei beni alla corresponsione di un assegno di mantenimento per la parte più debole.

Coppie di fatto e contratti di convivenza

Per le coppie non sposate, il contratto di convivenza è uno strumento fondamentale per prevenire problemi futuri. Offriamo consulenza per la redazione di accordi su misura che regolino i rapporti patrimoniali durante la convivenza e in caso di separazione. In presenza di figli, aiutiamo i nostri clienti a gestire eventuali crisi e le questioni relative all'affidamento, al mantenimento e alla gestione dei rapporti con la prole.

Riconoscimento del genitore sociale

Nelle famiglie ricomposte o omogenitoriali, la figura del "genitore sociale" (il partner del genitore biologico) assume un ruolo affettivo centrale. La legge oggi offre strumenti per il suo riconoscimento giuridico, come la stepchild adoption in casi particolari. Siamo preparati ad assistervi in questo percorso complesso e fondamentale per garantire stabilità e tutele al minore.

Riconoscimento dei figli nati fuori dal matrimonio

Essere riconosciuti dal proprio genitore non è solo un atto formale, ma un diritto fondamentale che definisce l'identità e la storia di una persona. Il rifiuto ingiustificato e continuo di un genitore di assumersi questa responsabilità provoca una profonda ferita. La legge italiana considera questa omissione un "illecito endofamiliare", ovvero un comportamento illegittimo che si consuma tra le mura domestiche e che viola i diritti costituzionali del figlio. Per questo motivo, la sofferenza e il vuoto causati da questo abbandono morale e giuridico devono essere risarciti.

Successioni e divisioni ereditarie

Una successione gestita senza la giusta guida può incrinare anche i legami familiari più solidi. Per questo, il nostro ruolo è duplice: vi aiutiamo a pianificare il futuro con lucidità, redigendo testamenti chiari che tutelino le vostre volontà e prevengano futuri conflitti. Qualora le dispute siano già sorte, ci affianchiamo agli eredi per mediarle e risolverle, con l'obiettivo di garantire un passaggio del patrimonio che sia equo, trasparente e, soprattutto, rispettoso dei legami affettivi.

Tutela dei fragili

Quando una malattia o una disabilità rendono un familiare non più autonomo, la preoccupazione principale è garantirgli dignità, sicurezza e la migliore qualità di vita possibile. Il nostro Studio vi affianca con strumenti concreti che agiscono su due fronti cruciali: la protezione della persona e il sostegno economico.


Contattaci

Hai bisogno di assistenza? Descrivi il tuo caso nel modulo sottostante. Ti risponderemo via e-mail per fornirti le nostre valutazioni iniziali.